Prima o poi a tutti capita di metter mani su una mailing list: i propri clienti, una mailing commerciale, il database di un nostro cliente…qualunque sia la necessità dobbiamo sempre prestare attenzione a un’unica cosa: NON ROMPERE MAI LE PALLE ai nostri iscritti! PUNTO. Questa è l’unica vera regola quando inviamo una mailing list.
Quindi le 10 regole d’oro da sapere a memoria:
- Opt-in: necessario come requisito per poter inviare i messaggi email. Spesso, ma non troppo, anche l’opt-out potrebbe essere sufficiente. Non è molto “corretto” dal punto di vista legale, ma dare la possibilità di togliersi da una lista è requisito indispensabile. Certo che abbiamo inserito nella lista qualcuno che non ha mai dato il consenso …. non è una bella cosa.
- Form di iscrizione e/o altri metodi per la raccolta degli iscritti: Normalmente usiamo come brutta abitudine di iscrivere tutte le persone che ci contattano sul sito, anche nella mailing list. Per quanto possa sembrare bello, è una pratica irritante. E’ meglio inserire sempre un checkbox con l’opzione per iscriversi (magari già spuntato).
- Esempi di email: perchè mai un utente/cliente dovrebbe abbonarsi alla nostra lista?… Esatto PERCHE’?… mettiamo degli esempi di mail già spedite (archivio) in modo che l’utente si possa interessare
- Leggi online: mettiamo la versione html in testa su ogni mail!
- Invia agli amici: mettiamo sempre un invito ad inoltrare la mail ricevuta agli amici.
- Pertinenza, pertinenza, pertinenza: se conosciamo il nostro target, facciamo che riceva solo notizie pertinenti. Possiamo infatti a monte profilare il nostro pubblico (che tipo di messaggi vuoi ricevere) o, in modo più raffinato, possiamo creare un profilo di ogni utente in fase di navigazione sul sito (es. visito spesso la sezione musica… vuole dire che ti interessa l’argomento e ti invio solo mailing di argomento musicale).
- Raccogli i dati: traccia le persone che cliccano sui link della newsletter. Sono i tuoi clienti/utenti più fedeli: PREMIALI!
- Scrivi poco: organizza le informazioni in Titolo e breve introduzione con link al sito per approfondire. E’ difficile che una persona sia interessato a tutto! Cliccherà quello che vede NELLA PRIMA SCHERMATA! Facciamo che tutto il testo stia proprio in 1 schermata del programma email (es Windows Live Mail)
- Template: non improvvisare. Studia un bel layout per la tua newsletter in tema con il tuo sito. Non usare troppa grafica! Anzi, usane il meno possibile!
- Pulire le liste: cancella sempre dalle liste gli utenti che non esistono (bounce) ed anche coloro che non ci cliccano mai. E’ inutile mandare email (tempo e lavoro del server) a chi non esiste o non legge. Normalmente elimina gli utenti dopo 5 invii senza click.