In questi giorni sto gestendo il concorso Best Breed Photo Contest per conto di Best Breed – Ohio (USA). E’ un concorso fotografico a partecipazione gratuita dove vince la foto più votata. La votazione si fa online sul sito www.expodog.com/concorso e, per regolamento, non è possibile votare più di una volta la stessa foto.
Ecco… qui sorge il problema. Va bene il regolamento, ma anche la tecnologia deve venire incontro a questo benedetto regolamento: NON PIU’ DI 1 VOTO per ogni foto DURANTE TUTTO IL MESE DEL CONCORSO… E’ ovvio, si fa per evitare che “tizio” carichi la sua foto e continui a votarla all’infinito… il concorso non avrebbe senso. Quindi vediamo i problemi che mi sono affrontato (e continua ad affrontarmi) per rendere il concorso più serio e affidabile e garantire tutti i concorrenti sulla buona tenuta del regolamento a livello tecnologico.
Cookies
Primo punto assolutamente da considerare è memorizzare un piccolo “biscottino” nel PC del votante tenendo conto della foto votata ed inibendo l’apparizione del bottone VOTA dopo la prima votazione… certo ma… c’e’ sempre il furbacchione che cancella i coockies e torna a votare!!! MANNAGGIA… per cui…
Sessioni
Registriamo in una sessione l’IP del votante associato all’ID della foto. Per cui ora il bottone VOTA non è più legato al solo coockie ma anche alla sessione che è residente sul server e non puo’ essere cancellata…Ma… lo SPAM….
Anti Spam
Bisogna tenere presente che ci sono pure i malvagi “robot” o anche “umani deficienti” che utilizzano impropriamente i form di invio da javascript esterni o altri sistemi di invio e compilazione automatica o quasi. Dunque è possibile che questi “lestofanti” assegnino voti a casaccio senza passare per la pagina reale di votazione ma solo, appunto, postano i parametri con un programma. Per questo motivo, normalmente, vengono richiesti i caratteri CAPTCHA per confermare l’invio. Questi caratteri sono un immagine un po’ “distorta” che contiene, appunto, dei caratteri / numeri che l’utente deve inserire in un campo del modulo per confermare l’invio. Ovviamente un robot/programma automatico non riuscirebbe a leggere sti caratteri invalidano quindi il modulo (o la votazione nel mio caso). E’ ovvio che nel caso di una SEMPLICE VOTAZIONE (simile al Mi piace) richiedere ad ogni persona di convalidare con un CAPTCHA sarebbe una FRUSTRAZIONE immensa e molti rinuncerebbero a votare….. COSI’ ho ideato un sistema abbastanza “furbo” per prevenire i robot (che son normalmente degli imbecilli)… qual’è il mio trucco… Se ti interessa scrivimi… sarò contento di spiegartelo, al momento (a concorso in piedi) cerco di evitare di suggerire ad eventuali loschi individui…
…e per finire…I SERVER PROXY
La maggior parte dei metodi sopra descritti vengono ANNULLATI dall’uso di server PROXY, ovvero da server che “mascherano” l’indirizzo IP del votante, per cui il voto diventa ogni volta di un “nuovo” utente (cambiando appunto l’indirizzo IP). Anche in questo caso ho escogitato 2 trucchetti: uno OGGETTIVO e l’altro INDUTTIVO. Vi spiego solo il metodo induttivo, PER SAPERE IL METODO OGGETTIVO… CONTATTATEMI…
Il metodo induttivo prevede l’analisi delle statistiche analytics del server. Visto l’enorme quantità di voti ottenuti da 1 sola foto la scorsa settimana ho cercato, tramite analytics, di capire da dove venivano ed ho scoperto che la stessa riceveva 1 voto ogni 15 secondi circa ed ogni volta da un posto diverso del mondo (indonesia, cina, stati uniti, colombia, brasile, giappone)… alquanto sospetto. Ho poi analizzato la tecnologia di questi voti ed ho scoperto che tutti i votanti di tutte le parti del mondo votavano con Windows 7, Firefox (versione xyz.. non la ricordo), Flash 9, ma soprattutto lo schermo a 1366×768… DIREI che il computer era decisamente lo stesso. Ho quindi immediatamente escluso dal concorso la foto ed introdotto altri 2 sistemi di prevenzione di cui parlo qua sopra….
Stai organizzando una votazione online e ti serve la mia consulenza ? contattami !